I Deputati del Gruppo parlamentare


On. Pellegrino Stefano  - Presidente del Gruppo parlamentare

On. Schifani Renato - Presidente della Regione Sicilia

On. D'Agostino Nicola - Componente Commissione "VI - Salute, Servizi Sociali e Sanitari"

On. De Leo Alessandro - Componente Commissione "II Bilancio"

On. Gallo Riccardo Antonio - Deputato Segretario

On. Gennuso Riccardo - Componente Commissione "V - Cultura, Formazione e Lavoro"

On. Grasso Bernadette - Vice Presid."Comm. d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia"

On. Intravaia Marco - Componente Commissione "II Bilancio"

On. Lantieri Luisa - Vice Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana

On. La Rocca Ruvolo Margherita - Vice Presidente Commissione "II - Bilancio"

On. Mancuso Michele - Segretario Commissione "III - Attività Produttive"

On. Tamajo Edmondo - Assessore Regionale Attività Produttive

On. Tomarchio Salvo - Componente Commissione "III Attività produttive"

On. Vitrano Gaspare - Presidente Commissione "III - Attività Produttive"




Milazzo. Risonanza magnetica ferma da mesi. De Leo (FI): “Situazione intollerabile”

Milazzo. Risonanza magnetica ferma da mesi all’ospedale. De Leo (FI): “Situazione intollerabile”



"È inaccettabile che all’ospedale di Milazzo la risonanza magnetica sia inutilizzabile da mesi. L’assenza di questo fondamentale servizio diagnostico compromette la tempestività delle cure, allunga le liste d’attesa e costringe i pazienti a rivolgersi ad altre strutture della provincia, se non addirittura fuori territorio, o a ricorrere ai privati."

Lo denuncia Alessandro De Leo, che chiede "chiarimenti urgenti ai vertici dell’Asp sui motivi del mancato funzionamento dell’apparecchiatura e sullo stato di avanzamento della consegna del nuovo macchinario, annunciato ormai da tempo".

Il parlamentare di Forza Italia sottolinea che "è assolutamente urgente e indispensabile ripristinare il servizio. Per questo motivo invito l’Assessorato regionale alla Salute a intervenire con decisione sull’Asp, affinché la situazione venga risolta senza ulteriori indugi. In caso contrario, se non si registreranno sviluppi concreti a stretto giro, mi rivolgerò direttamente al presidente della Regione per sollecitare un intervento immediato e risolutivo".

"Le istituzioni – conclude De Leo – devono intervenire immediatamente, con serietà e rapidità, su tutti i fronti necessari, per restituire a Milazzo un presidio ospedaliero pienamente funzionante e dotato di tutte le apparecchiature diagnostiche essenziali".

REGIONE. Contributi per sagre. Tomarchio "Fare chiarezza su criteri Assessorato. Bronte caso di mancata trasparenza"

ontributi per sagre agricole. Tomarchio "Fare chiarezza su criteri dell'assessorato. Bronte caso esemplare di mancata trasparenza"


Occorre fare chiarezza su come l'assessorato agricoltura eroga i contributi per le manifestazioni destinate a promuovere le eccellenze agricole del territorio, in particolare dopo quanto è avvenuto per la promozione del pistacchio di Bronte. A denunciarlo è il deputato di Forza Italia Salvo Tomarchio che ha presentato oggi un'interrogazione urgente al Presidente della Regione e all'Assessore all'Agricoltura sui finanziamenti erogati a favore del Consorzio di Tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP.


La questione riguarda due manifestazioni distinte programmate entrambe dal 3 al 5 ottobre 2025. Da una parte la Sagra del Pistacchio, giunta alla sua 34ª edizione e organizzata storicamente dal Comune di Bronte, dall'altra la manifestazione "Bronte e il suo Pistacchio DOP" organizzata dal Consorzio di Tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP.


Mentre il Consorzio di Tutela ha ottenuto un contributo di 50.000 euro dalla Regione per il suo evento, il Comune di Bronte che per trent'anni ha organizzato la Sagra ricevendo mediamente 40-50mila euro di contributi annui, quest'anno non ha ancora ricevuto alcun finanziamento. Il parlamentare azzurro denuncia come negli ultimi anni l'Assessorato abbia ridotto drasticamente il sostegno alla Sagra del Pistacchio, passando da una media di 40-50mila euro l'anno a soli 5mila euro nel 2024, e zero nel 2025.


L'interrogazione di Tomarchio solleva preoccupazioni concrete sui possibili problemi derivanti dalla contemporaneità dei due eventi: difficoltà organizzative, questioni di ordine pubblico e sicurezza, oltre al rischio di confondere il pubblico e gli operatori del settore.


"È paradossale dal punto di vista politico e amministrativo la situazione che stiamo vivendo - dichiara Tomarchio - con continui attacchi probabilmente anche strumentali al ruolo del Parlamento e dei deputati nel rappresentare il territorio e le sue ricchezze ed eccellenze, mentre all'interno degli uffici degli assessorati si distribuiscono contributi in maniera del tutto discrezionale e priva di qualunque elemento di chiarezza e trasparenza".


Il deputato sottolinea come la Sagra del Pistacchio abbia contribuito in tre decenni a creare quella che definisce "identificazione territoriale": oggi "Bronte significa Pistacchio e Pistacchio significa Bronte", un brand alimentare di successo che ha generato economia e occupazione sul territorio.


Tomarchio evidenzia infine la necessità di "un coordinamento non solo all'interno degli stessi assessorati ma fra assessorati diversi quando questi hanno un ruolo nella erogazione di contributi per manifestazioni utili a promuovere il territorio, per fare in modo che non vi siano duplicazioni di fondi in alcuni casi e assenza di fondi per attività meritevoli in altri casi."


Incendio Ecomac. Gennuso "Bene controlli su diossina"

Il deputato regionale Riccardo Gennuso di Forza Italia esprime il proprio plauso per l’iniziativa del Prefetto di Siracusa Giovanni Signer che ha ordinato controlli sulla possibile presenza di diossina nelle coltivazioni dopo l’incendio all’impianto Ecomac di Augusta. 

"Apprezzo la decisione del Prefetto – dichiara Gennuso –, perché ervono risposte chiare ai cittadini sulla sicurezza dei prodotti e interventi immediati per gli agricoltori se i raccolti fossero contaminati". 

L’incendio ha causato una nube nera su Augusta, Priolo e Melilli. Asp, Arpa e Carabinieri del Noe effettueranno ora prelievi nei campi per verificare la presenza di diossina. 

"Oltre ai controlli volti a garantire la salubrità dei prodotti per i consumatori– aggiunge il deputato –, è già ora di pensare a misure di ristoro. Se la terra o i prodotti fossero inquinati, gli agricoltori non possono pagare il conto da soli. La loro attività è vitale per il territorio."

Finanziaria. Pellegrino (FI) "Ostruzionismo opposizioni unica ragione di ritardi. Maggioranza e Governo fermi per veloce approvazione"


"La priorità del Governo e della maggioranza rimane l'approvazione tempestiva della finanziaria.
Oggi era prevista soltanto una discussione generale, poiché il fascicolo emendamenti non sarà pronto prima di domani pomeriggio a causa della scelta ostruzionistica delle opposizioni.
Questa dinamica spiega la ridotta presenza in Aula, sia in maggioranza che opposizione.
Ribadiamo l'irresponsabilità di questo metodo ormai sistematico da parte del PD e dei 5 Stelle, che mirano soltanto ad impedire al Governo di lavorare.
Ma quel che conta è portare a compimento la manovra con celerità per dare risposte alla Sicilia, con servizi ai cittadini, sostegno ai Comuni, sviluppo economico e stabilizzazione dei lavoratori precari."


Bandi

Imprese, la Regione investe 105 milioni per la competitività. Agevolazioni a valere sui fondi UE


In primo piano pubblicata il 25 Nov 2022


Un pacchetto di misure, per complessivi 105 milioni di euro, destinate dalla Regione Siciliana a incentivare la competitività delle imprese siciliane. L’assessore alle Attività Produttive Edy Tamajo e il direttore generale del dipartimento Carmelo Frittitta stamattina hanno presentato il progetto “Competitività Sicilia” alle organizzazioni datoriali e di categoria nella sede dell’assessorato, a Palermo. 

 

“Competitività Sicilia” previsti finanziamenti agevolati e a fondo perduto, con una dotazione finanziaria di 71 milioni di euro a valere sul Fondo di sviluppo e coesione 2021/2027, a cui si sommano altri 34 milioni di risorse provenienti dal Programma operativo complementare 2014/2020. Si tratta di interventi per la crescita e lo sviluppo, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale siciliano, favorire lo sviluppo di poli di specializzazione e il riposizionamento di settori produttivi tradizionali, sostenere l’innovazione e la creazione di startup e nuova imprenditorialità da parte di giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni.

 

«La Regione - sottolinea il governatore Renato Schifani - ha messo in campo una corposa azione che guarda al futuro del nostro sistema produttivo. Investendo i fondi comunitari secondo precise linee strategiche, ci facciamo promotori di un processo di crescita delle aziende siciliane che punta sull’innovazione di prodotto e di processo e sul sostegno a iniziative che possano generare occupazione e iniziative d'impresa realizzate anche dalle nuove generazioni». 

 

«I bandi del pacchetto Competitività - spiega l'assessore alle Attività produttive Edy Tamajo - sono i primi ad essere pubblicati su risorse della nuova fase di programmazione 2021/2027. È necessario un rilancio delle aziende siciliane, che negli ultimi anni hanno subito gli effetti della pandemia e della conseguente crisi economica. È importante mettere in rete imprese e progetti virtuosi, oggi più che mai attuali e indispensabili. Queste misure rappresentano il nostro modo di fare: ogni avviso sarà concertato con le associazioni di categoria, sarà mia consuetudine incontrarne i rappresentanti prima della stesura. Non potrà accadere - aggiunge Tamajo - che le misure predisposte non rispecchino le esigenze delle aziende. Dobbiamo lavorare con celerità perché ogni agevolazione va data in tempo utile alle imprese. La nostra scommessa è accelerare e snellire le pratiche». 

 

Quattro i principali assi di intervento di “Competitività Sicilia”:

 

“Fare Impresa” con una dotazione di 26 milioni, è rivolto ai giovani tra i 18 e i 40 anni che intendono avviare nuove attività imprenditoriali o che le abbiano avviate da non oltre 36 mesi; prevede la concessione di agevolazioni a fondo perduto fino al 90% su investimenti massimi di 300 mila euro;

 

“Ripresa Sicilia” con risorse pari a 36 milioni, è rivolto alle piccole e medie imprese ed è finalizzato alla realizzazione di investimenti che favoriscano l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la riconversione di siti produttivi; sono previste agevolazioni, tra finanziamento a tasso zero e a fondo perduto, sino al 75% dell’investimento per programmi di spesa tra i 500 mila euro e i 5 milioni;

 

“Connessioni - Luoghi per l’innovazione” per complessivi 2 milioni, è destinato alla piccole e medie imprese per iniziative che riguardino attività innovative, la realizzazione e lo sviluppo di luoghi di innovazione, startup e fab lab, con contributi a fondo perduto del 50% sulle spese ammissibili, per investimenti tra i 100mila e gli 800mila euro; 

 

“Cluster Sicilia” che dispone di 38,6 milioni di euro, è già stato avviato la scorsa estate ed è in fase di attuazione: è rivolto al potenziamento dei siti produttivi e allo sviluppo di poli di specializzazione e di processi di aggregazione tra imprese e prevede un contributo a fondo perduto fino al 90% dei costi ammissibili per investimenti compresi tra 200 mila euro e 1,8 milioni.



Link avviso
Tipo di intervento: ANC (71) - Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici

Con DDG. n. 6181 del 29/12/2022 è stato approvato il testo dell’allegato Bando Attuativo prot. n. 191144 del 29/12/2022 per la presentazione e il finanziamento delle domande, nell’ambito della nuova PAC 2023 – 2027, a valere sui seguenti interventi:
- SRB01 “SOSTEGNO ZONE CON SVANTAGGI NATURALI MONTAGNA”
-SRB02 “SOSTEGNO ZONE CON ALTRI SVANTAGGI NATURALI SIGNIFICATIVI”
- SRB03 “SOSTEGNO ZONE CON VINCOLI SPECIFICI”.

Intervento SRA 29 "Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica" - Azione SRA 29.2 "Mantenimento dell'agricoltura biologica "





Con DDG. n. 6180 del 29/12/2022 è stato approvato il testo dell’allegato Bando Attuativo prot. n. 191142 del 29/12/2022 per la presentazione e il finanziamento delle domande, nell’ambito della nuova PAC 2023 – 2027, a valere sull'intervento SRA 29 "Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di agricoltura biologica", Azione SRA 29.2 "Mantenimento dell'agricoltura biologica”.





.Avviso pubblico Bonus Energia sicilia

.

Il Dipartimento Regionale Attività Produttive rende noto che con DDG n. 2615 del 30.12.2022 è stato approvato l'Avviso pubblico del Bonus Energia Sicilia a valere sulle risorse del PSC Sicilia 2014/2020.



Avviso da scaricare

Dipartimento delle attività produttive

Descrizione Tecnica

Tipologia: Manifestazioni di interesse

Struttura regionale: Dipartimento delle attività produttive

Oggetto: PO FESR 2014/2020 - Azione 3.4.1 - Fiere nazionali ed internazionali 2023

Data pubblicazione: 05/01/2023

Data scadenza: 25/05/2023 entro le 23:59

Descrizione bando

Avviso a manifestazione d’interesse (ID: 4S.1.23) prot. n. 388 del 05.01.2023 per la partecipazione di piccole e medie imprese siciliane dei settori agroalimentare, moda, oreficeria, sistema casa, nautica e artigianato alle seguenti manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali previste per l'anno 2023:

- HOMI CASA, che si svolgerà a Milano dal 26 al 29 gennaio – Settore Sistema Casa
- BIOFACH (BIO), che si svolgerà a Norimberga dal 14 al 17 febbraio – Settore Agroalimentare
- HOMI FASHION & JEWELS, che si svolgerà a Milano dal 17 al 20 febbraio – Settore Moda
- SIAL America, che si svolgerà a Las Vegas dal 28 al 30 marzo – Settore Agroalimentare
- CIBUS Connecting Italy, che si svolgerà a Parma dal 29 al 30 marzo – Settore Agroalimentare
- SPOSA ITALIA, che si svolgerà a Milano dal 14 al 17 aprile – Settore Moda
- REAL ITALIAN WINE & FOOD - che si svolgerà a Londra il 20 aprile – Settore Agroalimentare
- SUMMER FANCY FOOD, che si svolgerà a New York dal 22 al 27 giugno – Settore Agroalimentare
- PURE LONDON SUMMER, che si svolgerà a Londra nel mese di luglio (data ancora non disponibile) – Settore Moda
- WHO’S NEXT, che si svolgerà a Parigi dal 2 al 4 settembre – Settore Moda
- VICENZA ORO 2^ ed., che si svolgerà a Vicenza dall’8 al 12 settembre – Settore Oreficeria
- GRAND PAVOIS LA ROCHELLE, che si svolgerà a La Rochelle dall’8 al 14 settembre – Settore Nautica
- ANUGA, che si svolgerà a Colonia dal 7 all’11 ottobre – Settore Agroalimentare
- BIG 5, che si svolgerà a Dubai dal 22 al 126 novembre– Settore Sistema Casa
- ARTIGIANO IN FIERA, che si svolgerà a Milano dall’1 all’8 dicembre – Settori Agroalimentare e Artigianato
- NAUTIC, che si svolgerà a Parigi dal 6 al 10 dicembre – Settore Nautica

Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione i seguenti soggetti, aventi sede legale o unità produttiva locale, destinataria dell’intervento, nel territorio regionale:
A) Piccole e medie imprese, così come definite dal Regolamento (UE) N. 651/2014 e ss. mm. ii.;
B) Consorzi e Società consortili costituiti, anche in forma cooperativa;
C) Reti di imprese legalmente costituite.

L’attività svolta dai soggetti beneficiari che presentano istanza dovrà essere conforme con la manifestazione/tipologia per la quale si concorre.

Le modalità di adesione alla manifestazione di interesse e le scadenze dei termini di presentazione delle domande per ciascuna manifestazione fieristica sono indicate all’interno dell’Avviso.

La prima data di scadenza dei termini utile è quella del 12 gennaio 2023, l’ultima è il 25 maggio 2023.

link bando


PSR 2014/2020. Misura 1.3. Finanziamento a fondo perduto pari al 100% per potenziare le capacità e le competenze delle imprese siciliane attraverso scambi interaziendali e visite di breve durata.


Link bando

Avviso pubblico "RIPRESA SICILIA"

Con DDG n. 188 del 17/02/2023 il Dipartimento della Attività Produttive ha approvato l'Avviso pubblico “RIPRESA SICILIA” e la relativa modulistica ad esso allegata.

L’aiuto è concesso con procedura valutativa e sino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica all’indirizzo https://incentivisicilia.irfis.it secondo le modalità indicate nel bando.

Dal 28 febbraio 2023 è possibile accedere alla piattaforma per scaricare la relativa modulistica.

Le istanze, complete della prevista documentazione, dovranno essere presentate dalle ore 12 del 5 aprile 2023 e sino alle ore 12 del 27 aprile 2023.

Il presente Avviso stabilisce i criteri e modalità di concessione dei finanziamenti agevolati a tasso zero e dei contributi a fondo perduto in favore delle piccole e medie imprese - sia in forma singola che con l’adesione di altre piccole e medie imprese - aventi sede legale e/o operativa in Sicilia, che abbiano la capacità di realizzare un programma di spesa in unità locali ubicate/da ubicare in Sicilia, in linea con quanto previsto dalla “Smart Specialization Strategy” (S3).

Link avviso

Incontro ANCI di presentazione URBACT IV per la creazione di Action Planning Network, giovedì 2 febbraio 2023

Il bando, che scadrà il 31 marzo, avrà l’obiettivo di avviare progetti nell’ambito dello sviluppo urbano“


Presentato stamattina a Palermo il nuovo bando per Action Planning Network inserito nel programma URBACT IV sullo sviluppo sostenibile.


Il bando, che scadrà il prossimo 31 marzo, mira a favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra città europee desiderose di sviluppare e implementare soluzioni volte ad affrontare le sfide urbane dei loro territori in modo partecipativo e integrato.


Possono essere finanziate azioni pilota, di scambio, di capacity building, piani di azione integrati e altro, riguardanti qualsiasi tematica urbana, con particolare attenzione rivolta alle priorità trasversali del digitale, sostenibili e di genere del programma URBACT IV. Le attività dovranno concludersi entro il 2025.


“L’iniziativa, organizzata da ANCI, nasce con l’obiettivo di presentare ai comuni della Sicilia e del Mezzogiorno il bando uscito il 9 gennaio scorso, aperto alla partecipazione di comuni europei di ogni tipologia e dimensione alla nuova edizione del principale programma europeo sullo sviluppo urbano sostenibile e finalizzato a coinvolgere, in particolare i territori e le regioni del Mezzogiorno particolarmente svantaggiati. Hanno dichiarato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di ANCI Sicilia.


“Nel corso dell’incontro – aggiungono Amenta e Alvano - sono state condivise informazioni sul bando oltre che sui temi e sugli approcci da seguire in fase di stesura di una proposta progettuale, ripercorrendo al contempo le esperienze di successo che hanno visto le città italiane protagoniste nelle edizioni precedenti”.


I partecipanti potranno beneficiare di piani d’azione integrati rivolti, ad esempio, alla realizzazione di progetti pilota, di scambio, di capacity building e tanto altro in qualsiasi area di interesse urbano per gli enti coinvolti. Le attività, inoltre, dovranno sostenere le priorità trasversali del digitale, sostenibili e di genere del programma URBACT IV e terminare entro il 2025.


Il budget è pari a massimo 850.000 euro per rete, con un contributo variabile che va dal 50 al 95% per partner a seconda della classificazione dello Stato di appartenenza e della possibilità di accedere a 144.500 euro aggiuntivi per il supporto di esperti.


Le reti opereranno secondo una serie di fasi ben definite, che vanno da quella dell’attivazione (nel corso della quale avranno luogo i meeting di avvio del progetto per consolidare la partnership e la costituzione del gruppo di attori locali coinvolti nel processo partecipativo, l’URBACT Local Group) fino a dicembre 2023, e proseguiranno poi con la fase di pianificazione delle azioni (2024), preparazione all’implementazione (gennaio-settembre 2025) e conclusione delle attività (fino a dicembre 2025).


Link

Piogge alluvionali e venti impetuosi Febbraio 2023


Segnalazione danni eventi calamitosi piogge alluvionali e venti impetuosi 8-9-10 febbraio 2023


AVVISO PUBBLICO

A seguito degli eventi calamitosi “Piogge alluvionali e venti impetuosi” verificatesi nel periodo dall’8 al 10 febbraio 2023 nei territori delle province di Siracusa, Ragusa, Catania e Caltanissetta, le imprese agricole danneggiate e/o i Comuni per conto delle imprese possono segnalare i danni subiti utilizzando la modulistica allegata al presente avviso.
I Comuni raccolte le istanze provvederanno all’inoltro all’IPA competente per territorio.
Qualora i danni subiti abbiano riguardato le strutture (serre, impianti arborei, fabbricati, etc) e l’impresa agricola intende ripristinare nel più breve tempo lo stato dei luoghi dovrà essere prodotta una perizia asseverata dal libero professionista, come atto propedeutico e fondamentale per l’attivazione di strumenti finanziari e amministrativi finalizzati all’erogazione dell’aiuto/contributo per il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dall’evento.
La perizia asseverata dovrà riportare in calce la seguente dichiarazione/attestazione: “Nella certezza di avere applicato al meglio le mie capacità professionali nella redazione della presente perizia, confermo, sotto la mia personale responsabilità l’autenticità, la veridicità e la certezza dei contenuti della relazione”. Alla stessa perizia saranno allegate le foto geotaggate.


Link avviso

PO FESR 2014/2020. Azione 3.6.2 Finanziamento a tasso agevolato per la competitività delle piccole e medie imprese anche in risposta agli effetti della crisi sanitaria pubblica. Fondo Emergenza Imprese Sicilia.



Link bando
Intervento SRA 29 "Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica" - Azione SRA 29.2 "Mantenimento dell'agricoltura biologica "


Link bando

Approvazione AVVISO “Sicilia che piace” Cod. ID S.4.4.23

D.D.G.n. 499/4S del 03.04.2023

Il Dipartimento Regionale Attività Produttive pubblica il D.D.G. n. 499/4.S del 03/04/2023 e relativi allegati "Approvazione AVVISO “Sicilia che piace” Cod. ID S.4.4.23 - Concessione di contributi in conto capitale in conformità all’art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 ed all’art. 5 del D. lgs n. 123/98 Capitolo 342525 SIOPE 1.03.02.02.005 Es. fin. 2023"


Link avviso

Contatti


Ci farebbe piacere ricevere il tuo feedback. Chiamaci al numero 0917052640 o invia un messaggio usando il modulo seguente. Ti risponderemo il prima possibile.